Fortezza
Possiamo interpretare la fortezza 
			secondo due modelli fondamentali. 
			
| 
					 La capacità di saper affrontare il pericolo. Coraggio. Affrontare il pericolo vuol dire che ci troviamo dinanzi a situazioni di incertezza. Dobbiamo decidere se una cosa è da da fare o non è da fare. 
					Quando dobbiamo prendere una decisione circa un'impresa, e 
					poi vediamo che ci sono molti problemi e difficoltà che ne 
					mettono in pericolo il risultato, allora la tentazione di 
					tirarci indietro è forte.  Ma quando il rischio è da correre, perché devo realizzare quella cosa importante, allora è necessario che io mi arrischi, che abbia la forza di sostenere il pericolo in cui mi posso venire a trovare. 
					Molte volte, in un'impresa economica ad esempio, o in 
					qualsiasi altra dimensione ci si venga a trovare, ci si 
					trova esposti e allora ci occorre una forza.  Il forte ha la conoscenza del pericolo e su questa base può misurare la sua fortezza. Soltanto in relazione alle incognite noi possiamo calcolare la nostra potenza e il grado della nostra forza da poter estendere o meno. Molte volte ci si sente forti, ma si è sostanzialmente inconsapevoli, si è sostanzialmente irresponsabili, non si calcolano le conseguenze, quindi si agisce come se fossimo onnipotenti, e questa è una modalità di non conoscenza di sé. 
					Chi non ha carattere, e si lascia prendere dal momento, 
					dall'istante, crede di essere forte e non lo è.   | 
					
					 La capacità di sapere resistere al pericolo. Pazienza. C'è un altro modo di essere forti, questo è molto più corrente, perché non è tanto una dimensione di rischio o di impresa, ma la capacità di reggere ad un attacco che viene da fuori. 
 
 Può essere una malattia, un evento che ci schiaccia e ci impedisce. Allora qui la forza, la fortezza deve avere la caratteristica non dell'aggredire, ma di sostenere quel peso. 
					
					Allora mentre nell'impresa la forza ha 
					caratteristiche momentanee, è legata all'occasione, nel 
					sostenere, quando si è colpiti da un male, la caratteristica 
					della forza è al contrario una lunga durata nel tempo. Ogni 
					giorno bisogna sostenere questa fatica.  
					
						
					
						Quando si parla di fortezza e di coraggio si 
						capisce bene come la virtù non è conformismo, la virtù è 
						capacità di aprirsi al rischio.  |