logo scontron

Giancarlo Sacconi

Cenni biografici | Cosa penso di..| Aforismi | Curiosità

Scienza

LA SCIENZA È IL FONDAMENTO DELLA CONOSCENZA
Questo è il suo massimo contributo allo sviluppo dell’umanità.
Senza la conoscenza, l’uomo sarebbe rimasto a livello poco più che animale.
Eppure nemici aggressivi crescono annidandosi anche laddove non te lo aspetteresti.
Si ha paura della scienza come si ha paura del nuovo.

Si afferma che la scienza non può essere del tutto libera, che bisogna porle dei vincoli.
Mai affermazione fu più priva di senso.
La scienza esplora il mondo e cerca di chiarirne i misteri.
La ricerca di base si muove verso orizzonti sconosciuti.
Quante scoperte sono avvenute casualmente!
Ma se così è, come si può limitare il mistero!
Porre limiti alla ricerca scientifica, significa perciò bloccarla!

Dunque: la scienza proceda per la sua strada.
Le scoperte scientifiche e le sue applicazioni vengano affidate alle responsabilità della Politica.
Tutt’al più, come propone Umberto Veronesi, studiamo un “codice etico” del ricercatore, dello scienziato, anche se è un percorso pieno di rischi.

Lasciamo agli scienziati la responsabilità di informare l’opinione pubblica, cioè la politica, degli scenari nuovi che si aprono, quando si troveranno di fronte a qualcosa di straordinario e di imprevisto, ma non “fermiamo” la ricerca.

A chi denuncia il rischio di finire in balia di qualche élite di scienziati, risponderei semplicemente che mi sentirei molto meno garantito da una élite di superesperti, selezionati verosimilmente in base al loro credo politico o religioso, che pretendessero di stabilire cosa sia buono e giusto, o contronatura.

Perciò dobbiamo incoraggiare gli scienziati nel loro lavoro, e pubblicizzare di più la loro attività, perché

La conoscenza porta con se:

PROGRESSO SCIENTIFICO Abbiamo compreso cose inimmaginabili, del cielo, della terra, degli esseri viventi e della mente.
APPLICAZIONI PRATICHE Quelle che utilizziamo tutti i giorni, e quelle più complesse.
Siamo già in grado di:
combattere la fame nel mondo
ridurre la mortalità infantile
preservare la biodiversità
contenere l 'inquinamento
indicare nuove forme di energia
Per il domani possiamo già aspettarci strumenti utili ad evitare le “guerre dell’acqua” fino a ieri senza speranza.
POSSIBILITÀ DI CURA DI MALATTIE Flagelli come il cancro sono fronteggiati in modo sempre più efficace.
CULTURA La Scienza ha introdotto nel nostro linguaggio quotidiano concetti e argomenti che hanno dato nuova linfa alla nostra cultura, dischiudendo ai nostri occhi orizzonti ideali senza precedenti, sul mondo che vediamo come su quello che non vediamo, perché popolato di entità troppo grandi o troppo piccole per i nostri sensi. Ha fatto tremare religioni millenarie, che periodicamente adeguano le loro verità “assolute” alle scoperte della Scienza.

Ma la Scienza è anche un metodo, uno stile di lavoro, una mentalità, una filosofia.

Il metodo scientifico ha offerto contributi straordinari anche in campi quali etica (Spinoza) e politica (Machiavelli).

 Essa rappresenta un modello di linguaggio universale e un atteggiamento critico senza uguali.

La Scienza educa

  • allo spirito critico,
  • alla non accettazione di verità rivelate,
  • ad affermazioni date per scontate,
  • alla messa in discussione del più alto numero possibile di presupposti a priori,
  • all’ascolto di argomentazioni diverse,
  • alla critica e
  • alla disponibilità a essere criticati.

In altre parole:

LA SCIENZA NON APPARTIENE A PARTITI, COMBRICCOLE, NAZIONI, RELIGIONI;

LA SCIENZA È PROFONDAMENTE LAICA

LA SCIENZA È LA CULLA DEL DUBBIO.

Dunque:
LAICISMO e
RELATIVISMO.

Il relativismo non è affatto come molti dicono (a sproposito), un 'ideologia della mitezza, una sorta di giustificazione per una generica indifferenza. Piuttosto, incarna il desiderio e il diritto di schierarsi ed eventualmente di combattere per le posizioni che più convincono. Il relativismo non è dunque di per sé né religioso né antireligioso, né scientista né antiscientista.
È semplicemente desiderio di conoscere e di non cristallizzarsi mai.
E questo mi sembra il modo migliore di garantire quella che noi sbrigativamente chiamiamo democrazia, una democrazia che si basa sul confronto (o anche conflitto) tra posizioni diverse.

Scientismo è un termine dispregiativo con cui vengono bollate posizioni come quelle descritte in questa pagina, opinioni che sono definite anche demagogiche. Ma sono proprio i possessori di valori assoluti che, con evidente contraddizione, troviamo spesso in prima fila in queste critiche.